bd68b85f8e9a22d8bfcb6c1c4708c16c4fa3055a

© 2019. Sorrento Boxing CLub - C.F e P.IVA 08998021219

La "Difesa Personale" è realmente applicabile?

2024-01-19 16:04

Array() no author 82657

boxe, sorrento, muay thai, difesa personale,

La "Difesa Personale" è realmente applicabile?

La difesa personale è un insieme di tecniche e strategie progettate per proteggere un individuo da situazioni di pericolo o attacchi fisici. Sempre più spesso possiamo vedere video in TV o pubblicità della palestra sotto casa riguardo dei corsi di difesa personale.


Tuttavia, l'efficacia della difesa personale in un contesto reale può essere limitata da diversi fattori:


  1. Impraticabilità delle tecniche apprese: In molti casi, le tecniche di difesa personale insegnate nei corsi potrebbero non essere facilmente eseguibili o applicabili in situazioni di stress o paura. Le persone possono dimenticare o non riuscire a mettere in pratica correttamente le mosse apprese quando sono sottoposte a una reale minaccia.

  2. Adattamento del criminale: Gli aggressori possono essere imprevedibili e adattarsi rapidamente alle mosse di difesa della vittima. Se la difesa personale si basa su determinati schemi o movimenti, un aggressore astuto potrebbe anticipare o evitare tali azioni.

  3. Numero di aggressori: La difesa personale spesso presume una situazione in cui c'è un singolo aggressore. In realtà, un individuo potrebbe doversi difendere contro più aggressori, il che complica ulteriormente la situazione.

  4. Intensità emotiva e stress: In situazioni di emergenza, le persone possono sperimentare un elevato livello di stress e paura, il che può compromettere la loro capacità di pensare razionalmente e di eseguire le tecniche di difesa in modo efficace.

  5. Limiti fisici e di forza: La difesa personale spesso richiede un certo grado di forza fisica e agilità. Individui più deboli o meno allenati potrebbero trovarsi in svantaggio in confronto a un aggressore più grande o più forte.

  6. Contesto legale: L'uso della forza, anche in autodifesa, è spesso regolamentato dalle leggi. Utilizzare determinate tecniche potrebbe comportare conseguenze legali per chi si difende, se queste superano la legittima difesa.

  7. Prevenzione come priorità: La difesa personale dovrebbe essere vista come una misura di sicurezza complementare e non come un sostituto per la prevenzione. Evitare situazioni potenzialmente pericolose è spesso più efficace che dover affrontare una minaccia e cercare di difendersi.

Insomma, per cercare di difenderci al meglio possibile nella società di oggi la prima scelta che dovremmo fare è evitare situazioni che possono metterci in pericolo. Passeggiare da soli in luoghi isolati al buio, ad esempio. Indossare orologi costosi in ambienti poco consoni. Purtroppo, anche se questo sembra una limitazione della libertà personale, attuare dei comportamenti preventivi è sempre la scelta più sensata.


Ma poi, seppur prestando la massima attenzione, se veniamo aggrediti da qualche malintenzionato è abbastanza improbabile riuscire a cavarsela con le tecniche apprese nei corsi di difesa personale proprio per i motivi sopra elencati.


Un praticante di sport da combattimento potrà invece essere maggiormente predisposto allo scontro quando messo alle strette. La ripetizione delle tecniche in palestra sommato alle situazioni da stress che si vivono nelle gare o nelle situazioni-gara durante gli allenamenti possono aiutare molto in caso di aggressione. Inoltre la maggior sicurezza personale che si acquisisce quando si pratica uno sport come il pugilato o un'arte marziale come la Muay Thai spesso può funzionare da deterrente e tenerci fuori dai guai!




© 2019. Sorrento Boxing CLub - C.F e P.IVA 08998021219